7 luglio Manifestazione in piazza davanti al MEF per il diritto al lavoro ed alla salute
La comunicazione è arrivata nel weekend da parte di Massimiliano Federici, presidente di Fiesel Confesercenti: martedì 7 luglio, ore 12, tutto il mondo dello Svapo scenderà in piazza per denunciare lo stato critico del settore causato da un’imposta eccessiva e impossibile da applicare anche per la totale mancanza di regole e controlli, minacciati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ma mai avviati a distanza di sei mesi dall’entrata in vigore della legge.
La data del 7 luglio è importante in quanto il giorno dopo il TAR del Lazio discuterà nel merito il ricorso delle imprese produttrici di liquidi – con i negozianti di Fiesel ad adiuvandum – contro l’attuale imposta di consumo.
La protesta, un sit-in, si terra a Roma, in Via XX settembre 97 (a 500m dalla stazione Termini), di fronte all’enorme palazzone del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dai cui uffici – in collaborazione con l’ADM, che da MEF dipende – sono usciti prima il DL 76/2013 che stabilì l’imposta del 58,5% su liquidi e hardware dichiarata incostituzionale un mese fa, e poi il Dlgs 188/2014 attualmente in vigore, che attraverso l’assurdo e astruso sistema di presunta equivalenza con le sigarette tradizionali ha fissato a €3,73/10ml l’imposta di consumo (e da allora la vendita di sigarette è aumentata…)
La scelta del MEF risulta ovvia per una serie di fattori: Montecitorio ha già visto la manifestazione del luglio 2013 (cui parteciparono oltre 1.000 persone) e i Monopoli sono in un’area fuori mano rispetto al centro di Roma e con di fronte una piazza molto grande.
Il MEF invece ha un’area adeguata di fronte all’entrata, ed è il cuore del problema: lì infatti lavora il consigliere del Ministro Padoan (e in precedenza di Saccomanni) Vieri Ceriani, “inventore” (ma sarà lui o qualche ufficio legislativo di aziende o simili?) dell’equivalenza; sempre lì c’è l’ufficio del sottosegretario Paola De Micheli (PD), persona seria che conosce le imprese e il lavoro, ma che sino ad oggi si è fatta condizionare dai vertici di AAMS pronti alle barricate per difendere i propri errori; a via XX settembre c’è anche l’ufficio del sottosegretario Pierpaolo Baretta (PD), cui vengono fatte seguire tutte le “rogne” di questo Governo. E infine c’è il Ministro dell’Economia, il prof. Pier Carlo Padoan, e il suo staff fatto di soggetti competenti (come ad es. il prof. Pagani, suo capo segreteria, o il capo di gabinetto il cons. Garofoli), cui basterebbe dare un’occhiata alle carte di una norma che sino ad oggi ha fatto solo danni a imprese, negozi, consumatori e casse dello Stato, per comprendere l’urgenza di un intervento.
La protesta è supportata da tutte le associazioni di settore – che chiedono a chi non potrà intervenire di tirare giù le serrande – e anche dai vapers, sia nazionali (per loro sarebbe una prima in difesa del loro diritto alla salute) che degli altri paesi, e vedrà anche la presenza di alcuni esponenti politici di tutti i partiti.
Nei prossimi giorni forniremo approfondimenti in avvicinamento alla protesta, intervistando anche parlamentari, giornalisti ed operatori del settore.
Considerato il caldo previsto si raccomanda una buona fornitura d’acqua e ci si augura che il tutto avvenga in un clima di totale tranquillità. La protesta ha anche un hashtag da usare su Twitter e Facebook: #nonsiamofumo
Riportiamo di seguito le indicazioni ricevute per raggiungere la manifestazione
Come arrivare dalla stazione Termini: dirigetevi verso l’uscita per via Marsala oppure dall’uscita principale, attraversate la piazza e proseguite per Via Volturno come indicato nella mappa, arrivati ai giardinetti della piazza delle finanze andate a destra per Via Cernaia e al primo semaforo a sinistra per Via Goito, al primo incrocio siete arrivati in Via XX Settembre in 10 minuti camminando , oppure prendete l’Autobus dal capolinea di fronte all’uscita centrale della stazione Termini il N°: 217, 360, 38, 86, 92 alla terza fermata scendete in Via Goito attraversate l’incrocio e siete arrivati.
Come arrivare dalla stazione Tiburtina: prendete la metropolitana LINEA B fino alla stazione Termini e poi seguite le indicazioni della mappa.
Come arrivare dall’aeroporto di Fiumicino “Leonardo Da Vinci”: prendere il treno per la stazione Termini, una volta arrivati uscite dalla stazione dirigetevi verso “Via Marsala ” e poi seguire l’indicazione della mappa.
Come arrivare in Metro: sia che utilizziate la Linea A o la Linea B, scendete a Termini e poi seguita la mappa descritta sopra
Come arrivare in automobile : una volta dentro il G.R.A (Grande Raccordo Anulare) seguite le indicazioni per Roma centro dirigendovi verso la stazione Termini e poi seguite le indicazioni riportate nella mappa.
Come arrivare da Via Nomentana: dal G.R.A. prendete l’uscita Nomentana centro, la strada è sempre dritta fino a Porta Pia, quando noterete il monumento di un Bersagliere proseguite dritti, non prendete il sottovia ma dirigetevi sulla carreggiata di destra attraversando “Porta Pia” e vi troverete in Via XX Settembre.